Con lo sguardo rivolto verso le limpide acque del Tirreno, arroccata al di sopra della magnifica Costa Viola e abbracciata dal Monte Sant’Elia, sorge Palmi, la leggendaria “terrazza sullo stretto”.
Perla di Calabria, nata grazie a un ingegnoso sistema di terrazzamenti e abitata già nell’Età del Bronzo, oggi è una vivace e apprezzata meta turistica del Reggino tirrenico, ricca di bellezze naturali e storia.
La struttura della cittadina si presenta unica nel suo genere, grazie agli arditi terrazzamenti ad altezze differenti, collegati tra loro da piccole spiagge, scogliere e falesie, che donano un panorama incredibile sullo Stretto di Messina.
Emblema di Palmi è lo Scoglio dell’Ulivo che sorge a pochi metri dalla costa e che, in dialetto locale, è conosciuto come Luvareddhra, uno scoglio su cui sorge un ulivo di 400 anni dal tronco contorto e levigato dal tempo cui è legata un’affascinante leggenda.
Si narra, infatti, che in un tempo lontano le spettacolari Isole Eolie vagabondassero libere per il mare.
Quando, però, videro i primi ulivi sulla costa se ne innamorarono e si spinsero fino al territorio di Palmi per averne anche un solo rametto. Un uccellino, allora, scelse la più piccola delle isole e le fece ricadere sopra un seme di ulivo. Così, oggi, l’ulivo vive su questa piccola isola e con le sue radici si è incatenato al fondale marino.
Le Eolie cercano ancora disperatamente la sorella perduta ma al piccolo scoglio non resta che “muovere la selvaggia chioma dell’albero di ulivo” sperando di farsi finalmente notare.
Dalla montagna di Palmi potrete ammirare uno dei luoghi più suggestivi di Calabria, spingendo il vostro sguardo fino a Stromboli, alla verdeggiante piana di Gioia Tauro e alle ammalianti sfumature della Costa Viola.
La costa abbraccia Punta Motta, Baia della Tonnara e Baia della Marinella, impreziosite da grotte, scogli imponenti e spiagge adatte a tutte le esigenze.
Come raggiungere Palmi dall’Hotel Eden Village
L’Hotel Village Eden sorge nella splendida cornice della spiaggia di Grotticelle a Capo Vaticano, a circa 52 chilometri da Palmi.
Per andare alla scoperta della meravigliosa Terrazza sullo Stretto partendo dall’ Hotel Village Eden, avete a disposizione le seguenti opzioni:
Se decidete di utilizzare il treno, la stazione del comune di Ricadi dista circa 2 chilometri da Capo Vaticano, un percorso fattibile a piedi.
Da Ricadi, in circa 40 minuti, raggiungerete la stazione di Palmi con cambio intermedio alla stazione di Rosarno.
Vi spostate in auto? Da Capo Vaticano sarete a Palmi imboccando l’Autostrada del Mediterraneo E45 a Rosarno con il percorso più veloce in circa 1 ora, oppure con il percorso più o meno simile come durata tramite la Strada Provinciale 18 Tirrena Inferiore.
Le tappe da non perdere a Palmi
Tra le principali mete turistiche della provincia di Reggio Calabria, Palmi offre attrazioni per tutti i gusti.
Mare, spiagge, storia, natura: qui avrete soltanto l’imbarazzo della scelta.
Ma nessun problema, eccovi le dritte sulle tappe che non potete assolutamente lasciarvi sfuggire quando vi trovate da queste parti.
Villa Comunale
A Palmi il giardino pubblico dichiarato monumento nazionale, vera e propria terrazza sul Tirreno, è il fiore all’occhiello.
La Villa Comunale “Giuseppe Mazzini” sorge nel centro storico e, dalla sua balconata, regala un panorama mozzafiato sul Tirreno, lo Stretto di Messina, Bagnara Calabra, Scilla e le Isole Eolie.
Da quassù i tramonti sono davvero incredibili!
Area archeologica di Taureana
Nella zona in cui sorgeva l’antica città bruzia di Tauriana, si estende oggi per tre chilometri il Parco Archeologico dei Tauriani “Antonio De Salvo”, i cui resti sono inseriti in un contesto paesaggistico di grande bellezza.
Il visitatore potrà scoprire, seguendo il percorso segnalato da appositi pannelli esplicativi, l’area di influenza culturale dei Tauriani nonché l’antica Chiesa di San Fantino e la Torre Saracena, di origine medievale, e numerose sculture d’arte contemporanea in marmo bianco.
Il centro storico
Il centro di Palmi invita a passeggiare senza fretta tra le sue vie e le piazze dove spiccano la Fontana monumentale della Palma, realizzata nel 1922, il complesso marmoreo della Fontana dei Canali e il monumento ai Caduti in Piazza Matteotti.
Da non perdere Via Roma, la via principale dove si affacciano maestosi palazzi e molte sono le occasioni di shopping nei diversi negozi e di ristoro nei locali.
La Casa della Cultura
Di sicuro interesse è la Casa della Cultura “Leonida Repaci” dove hanno sede la Gipsoteca con oli, acquerelli e studi in gesso dello scultore calabrese Michele Guerrisi, la Pinacoteca con opere di vari artisti tra cui il Guercino, Guttuso e Manet, l’Antiquarium, Sezione archeologica “Nicola de Rosa” con numerosi reperti dell’antica Taurianum, il Museo calabrese di etnografia e folclore, e il Museo “Francesco Cilea e Nicola Antonio Manfroce” che conserva la Biblioteca musicale, opere autografe e produzione musicale dei due musicisti nati a Palmi.
Monte Sant’Elia
Impossibile raggiungere Palmi e non prevedere un’escursione al Monte Sant’Elia che con i suoi 582 metri di altezza è uno spettacolare balcone sul Tirreno da cui ammirare un panorama difficile da descrivere a parole.
Distese di rigogliosa vegetazione, bellezze naturalistiche e paesaggistiche, la vista dell’Etna e dello Stromboli all’orizzonte e l’imbocco dello Stretto di Messina: imperdibile meraviglia.
Tra i punti panoramici spicca il Belvedere Managò dove si trovano una serie di balconate costruite con ringhiere e scale sopra i vari costoni del monte.
Le spiagge e le grotte di Palmi
Il territorio di Palmi vanta bellezze naturali che non si può fare a meno di scoprire: vicino alla Marina meritano più di una visita le grotte costiere e come non parlare poi delle baie e delle spiagge dove vivere tutta la magia del mare e del sole?
Spiaggia della Marinella
In suggestiva posizione alle pendici del Monte Sant’Elia, la Marinella di Palmi regala un’intima battigia immersa nel verde degli ulivi.
La ghiaia è bianca, l’insenatura è vegliata dalla montagna che digrada a picco sul mare e accanto alla spiaggia spiccano interessanti grotte marine e costiere.
Qui si protende Punta della Motta con un caratteristico fondale marino che scende ripido in una franata di sassi. Questo tratto di mare è ricco di multicolori Pesci Pappagallo e ventagli di Gorgonie rosse.
Inoltre, si erge a 24 metri di profondità un imponente monolite di roccia, avvolto da branchi di Anthias.
Vero paradiso per lo snorkeling.
Spiaggia della Tonnara
Il tempo sembra essersi fermato a Spiaggia della Tonnara, tra le località più suggestive della Costa Viola, incastonata in una bellissima scogliera e lambita da acque cristalline dove domina il leggendario Scoglio dell’Ulivo.
Il litorale si estende per circa due chilometri di candida sabbia fine abbracciata dagli Scogli Agliastro e bagnata da un mare color turchese e trasparente che regala emozioni agli amanti dello snorkeling.
Cala di Rovaglioso
Paradiso della Costa Viola, la Cala di Rovaglioso è una piccola e graziosa spiaggia di scogli la cui bellezza è tale che sembra richiedere un piccolo tributo prima di essere ammirata.
Il percorso per raggiungerla è piuttosto tortuoso, con più di 100 scalini, ma il paesaggio che si ammira ripaga di ogni possibile fatica: un quadro dipinto dalla natura.
Le grotte marine
L’incantevole costa di Palmi è inoltre impreziosita da affascinanti grotte marine come la Grotta delle Sirene, la Grotta Percita, la Grotta dell’Arcudace e la Grotta di Tràchina dove sono stati ritrovati reperti archeologici.
Non vi resta che organizzare una gita in barca alla scoperta di tanta meraviglia.