Verifica prezzi

‘Nduja, Cipolla e Surici fritti: bontà made in Calabria

Se non avete mai assaporato le specialità della terra calabrese, preparatevi ad un  viaggio intenso e sorprendente tra profumi, prodotti e sapori unici.

Le peculiarità della cucina calabrese, sono talmente variegate che è impossibile farle rientrare tutto in un solo articolo…per questo faremo lo sforzo di raccontarvi “solo” le tipicità della nostra zona e ci lasceremo guidare dal nostro gusto e per consigliarvi almeno 3 cose che da sole potrebbero valere il viaggio

‘Nduja di Spilinga

Il salame spalmabile più famoso d’Italia e amato in tutto il mondo è prodotto proprio qui, a Spilinga, tra le pendici  di Monte Poro e Capo Vaticano.

La ricetta è semplicemente genuina e tutt’oggi realizzata secondo i metodi artigianali: carne di maiale, peperoncino e sale. Nessun conservante aggiunto è necessario per il mantenimento di questa specialità…c’è il peperoncino, coltivato in queste terre, che si occupa di conservarne la freschezza!

Tra le moltissime ricette preparate con la ‘nduja ve ne consigliamo uno: i “Filea” con sugo e ‘nduja. Si tratta di una pasta tipica del Vibonese preparata in casa, ricavata con un semplice composto di acqua e farina e arrotolata intorno al dinaculo” o bastoncino di sparto per darle una forma ricurva.

Cipolla rossa di Tropea IGP

L’oro rosso di calabria, saprà lasciarvi senza parole: croccante, fresca e deliziosa la Cipolla rossa di Tropea è famosa in tutto il mondo per la sua prelibatezza.

Non c’è altro posto nel quale trovare questo bulbo: il microclima del promontori di Capo Vaticano e la costa tirrenica sono indispensabili per la sua dolcezza e fragranza. Il rapporto con l’ambiente,  la vicinanza al mare, la durata del giorno, la temperatura, l’umidità e anche la tiepida brezza marina che accarezza costantemente  i nostri campi, sono gli elementi alchemici e indispensabili per questa prelibatezza!

Oltre al sapore unico, la cipolla rossa di Tropea vanta di una moltitudine di effetti benefici sul nostro corpo. Afrodiasiaca, antisettica, anestetica, è un toccasana per i dolori reumatici, mal di testa ed anche ottima per prevenire l’influenza…in una parola, strabiliante!

Surici fritti

Dalla ricca terra calabrese, passiamo al mare. Tra le varietà di pesce che potrete assaporare ce n’è uno da non perdere:  Il Surice.

Si tratta di una specie  pescata solo nel mare del Tirreno meridionale, nel mar Ionio e nel canale di Sicilia. Il suo nome comune è pesce pettine o pesce rasoio visto la sua forma particolare schiacciata e quasi piatta.

Pescato soprattutto nei mesi estivi, ha una carne particolarmente gustosa, che si assapora al meglio se fritta!

Non ci resta che auguravi Buon Appetito!

Contattaci

    Per verificare disponibilità e prezzi in tempo reale clicca qui!

    CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
    Preso atto dell’informativa di cui sopra ed ai sensi degli art. 23 e 26 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali (Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n.196), acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità specificate nella predetta informativa e nei limiti di cui alla stessa. Il consenso da me espresso è condizionato al rispetto della normativa vigente da parte del titolare del trattamento.

    Acconsento

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Territorio

    Prenditi il tuo tempo, prenota

    parti e vieni a trovarci